SPEDIZIONI GRATIS VERSO L'ITALIA SE SPENDI ALMENO 100 €

Tannini nei vini bianchi e rosati

tannini nei vini bianchi e rosati

Oggi vogliamo parlarvi di un argomento interessante che spesso suscita curiosità tra gli amanti del nettare di Bacco: perché i tannini non sono presenti nei vini bianchi e rosati. Ma prima di addentrarci nel cuore della questione, facciamo un passo indietro e spieghiamo cosa sono.

I tannini sono composti polifenolici naturalmente presenti in molte piante, tra cui la vite. Nel vino, questi elementi contribuiscono in modo significativo al gusto, alla struttura e alla capacità di invecchiamento. Quando assaggi un vino ricco di tannini, percepisci una sensazione di astringenza e secchezza in bocca, simile a quella che provi quando mangi una banana acerba o bevi un tè molto forte.

Perché i tannini non sono presenti nei vini bianchi e rosati?

La risposta a questa domanda risiede nel processo di vinificazione. Ecco i principali motivi:

  1. Fonte dei tannini: la maggior parte dei tannini nel vino proviene dalle bucce, dai semi e dai raspi dell’uva. Nel caso dei vini rossi, il mosto fermenta a contatto con queste parti solide, estraendo i tannini. Per i vini bianchi e rosati, invece, il contatto è minimo o assente.
  2. Pressatura delicata: per i vini bianchi, le uve vengono pressate delicatamente subito dopo la raccolta. Questo processo minimizza il contatto tra il succo e le parti solide dell’uva, limitando l’estrazione dei tannini.
  3. Breve macerazione: nel caso dei vini rosati, c’è un breve periodo di macerazione con le bucce, ma non sufficiente per estrarre quantità significative di tannini.
  4. Varietà di uva: le uve bianche contengono naturalmente meno tannini rispetto alle uve rosse. Anche se ci fosse un contatto prolungato con le bucce, l’estrazione sarebbe comunque limitata.
  5. Temperatura di fermentazione: i vini bianchi e rosati fermentano a temperature più basse rispetto ai rossi, il che riduce ulteriormente l’estrazione dei tannini.
tannini nei vini bianchi e rosati

L’impatto sul gusto e sulla struttura

L’assenza o la presenza minima di tannini nei vini bianchi e rosati influenza notevolmente il loro profilo organolettico:

  • Freschezza: senza i tannini, questi vini risultano generalmente più freschi e leggeri al palato.
  • Acidità: l’acidità diventa un elemento più prominente, contribuendo alla vivacità del vino.
  • Aromi fruttati e floreali: senza la presenza marcata dei tannini, gli aromi delicati dei vini bianchi e rosati emergono con maggiore chiarezza.
  • Invecchiamento: la mancanza di tannini significa che questi vini tendono ad essere consumati giovani, anche se ci sono eccezioni notevoli.

Comprendere il ruolo dei tannini ci aiuta ad apprezzare meglio le differenze tra i vari tipi di vino. Mentre i vini rossi ci conquistano con la loro complessità tannica, i bianchi e i rosati ci seducono con la loro freschezza e i loro aromi delicati.

Se questo articolo ha stuzzicato la tua curiosità e desideri esplorare una selezione di vini eccezionali, ti invitiamo a visitare la sezione delle grandi firme sul nostro sito. Qui troverai una curata collezione di vini che rappresentano il meglio della produzione vinicola, ciascuno con il suo carattere unico, con o senza tannini.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mail promemoria Ti informeremo quando il prodotto sarà di nuovo disponibile. Per favore lascia il tuo indirizzo email, corretto, qui sotto.

Hai già compiuto 18 anni?

Mariano Vini è contro la vendita di alcolici a persone che ancora non hanno raggiunto la maggiore età!

[]