SPEDIZIONI GRATIS VERSO L'ITALIA SE SPENDI ALMENO 100 €

Vino Marsala: un viaggio tra colori e sapori della Sicilia

vino marsala

Il vino Marsala, orgoglio della tradizione enologica siciliana, è un tesoro che racchiude secoli di storia e passione. Noi siamo entusiasti di guidarti attraverso le diverse tipologie di questo nettare dorato, classificandole in base al colore e alle caratteristiche uniche che le contraddistinguono.

I colori del vino Marsala

Il vino Marsala si presenta in tre affascinanti varianti cromatiche, ognuna con il suo carattere distintivo:

  1. Marsala Oro: ottenuto da uve a bacca bianca, questo Marsala si distingue per il suo colore dorato brillante. La produzione esclude l’aggiunta di mosto cotto, preservando così la purezza delle note fruttate.
  2. Marsala Ambra: anch’esso prodotto da uve bianche, ma con l’aggiunta di mosto cotto superiore all’1%. Questa lavorazione conferisce al vino un colore ambrato intenso e profumi più complessi.
  3. Marsala Rubino: l’unico Marsala prodotto principalmente da uve a bacca nera, con una possibile aggiunta fino al 30% di uve bianche. Il suo colore rubino intenso lo rende unico nel panorama dei Marsala.

Oltre al colore, i Marsala si differenziano per il periodo di invecchiamento e il contenuto zuccherino.

Per Invecchiamento:

  • Marsala Fine: invecchiato per almeno un anno, è il più giovane e fresco.
  • Marsala Superiore: con un minimo di due anni di invecchiamento, offre aromi più complessi.
  • Marsala Superiore Riserva: affinato per almeno quattro anni, presenta una struttura più ricca e articolata.
  • Marsala Vergine o Soleras: invecchiato per almeno cinque anni, è caratterizzato da note ossidative intense.
  • Marsala Vergine Stravecchio o Riserva: il re dei Marsala, con un invecchiamento che può arrivare fino a dieci anni.

Per Contenuto Zuccherino:

  • Secco: con zuccheri inferiori a 40 g/l.
  • Semisecco: zuccheri tra 40 e 100 g/l.
  • Dolce: zuccheri superiori a 100 g/l.
vino marsala

Caratteristiche organolettiche

Ogni tipologia di Marsala offre un’esperienza sensoriale unica. I profumi spaziano dal caramello al miele, dai frutti canditi alle spezie esotiche. Al palato, la freschezza si fonde magistralmente con la ricchezza aromatica, creando un equilibrio perfetto tra dolcezza, acidità e note alcoliche.

Per approfondire le caratteristiche di ciascuna tipologia di Marsala, ti consigliamo di visitare il sito ufficiale del Consorzio per la tutela del vino Marsala DOC, una fonte autorevole di informazioni su questo straordinario vino.

Il vino Marsala è un mondo affascinante da esplorare, ricco di sfumature e tradizioni. Che tu preferisca un Marsala secco come aperitivo o un dolce per accompagnare i dessert, c’è sempre una bottiglia perfetta per ogni occasione.

Ti invitiamo a scoprire la nostra selezione di vini sul nostro sito, dove potrai trovare le migliori etichette per arricchire la tua cantina con questo e altri tipi di vini.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mail promemoria Ti informeremo quando il prodotto sarà di nuovo disponibile. Per favore lascia il tuo indirizzo email, corretto, qui sotto.

Hai già compiuto 18 anni?

Mariano Vini è contro la vendita di alcolici a persone che ancora non hanno raggiunto la maggiore età!

[]