SPEDIZIONI GRATIS VERSO L'ITALIA SE SPENDI ALMENO 100 €

Il mistero del fondo concavo della bottiglia di vino: tra funzionalità e leggende

bottiglia di vino

Oggi vogliamo parlarvi di un dettaglio affascinante che forse avete notato ma di cui non conoscete l’origine: il fondo concavo della bottiglia di vino. Questa caratteristica, apparentemente insignificante, nasconde una storia ricca di funzionalità e curiosità.

Con la sua forma iconica, la bottiglia è il risultato di secoli di evoluzione. Ma perché il fondo è concavo? Scopriamolo insieme.

  1. Stabilità: il fondo concavo, chiamato punt o kick-up in inglese, aumenta la stabilità della bottiglia. Distribuendo il peso verso i bordi, riduce il rischio di ribaltamento.
  2. Resistenza: la forma concava rafforza la struttura della bottiglia, rendendola più resistente alla pressione interna, particolarmente importante per vini frizzanti e champagne.
  3. Sedimenti: nei vini invecchiati, il fondo concavo aiuta a raccogliere i sedimenti, facilitando la decantazione e preservando la limpidezza del vino nel bicchiere.
  4. Temperatura: secondo alcuni, la concavità aumenterebbe la superficie di contatto con il ghiaccio nei secchielli, raffreddando il vino più rapidamente.

Leggende metropolitane sul fondo concavo

Come spesso accade, intorno a questa caratteristica sono nate diverse leggende:

  1. Risparmio di vetro: alcuni credono che serva a risparmiare vetro, ma in realtà ne richiede di più!
  2. Trucco ottico: c’è chi pensa sia un inganno per far sembrare la bottiglia più grande. In realtà, il volume è sempre indicato in etichetta.
  3. Eredità medievale: una leggenda narra che derivi dall’abitudine dei soffiatori di vetro medievali di creare un fondo concavo per evitare che le imperfezioni del tavolo rendessero la bottiglia instabile.

Per approfondire l’argomento da un punto di vista scientifico, vi consigliamo di leggere questo interessante articolo dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo sulla storia e l’evoluzione delle bottiglie di vino.

bottiglia di vino

La bottiglia di vino: un’opera d’arte funzionale

Il fondo concavo di una bottiglia di vino è un perfetto esempio di come forma e funzione si fondano in un oggetto di uso quotidiano. Questa caratteristica, apparentemente semplice, racchiude secoli di tradizione vinicola e ingegnosità umana.

Se questo articolo ha stuzzicato la vostra curiosità e volete esplorare il mondo del vino, vi invitiamo a dare un’occhiata alla nostra selezione di vini pregiati disponibili nel nostro negozio online. Troverete bottiglie di ogni forma e dimensione, tutte accomunate dalla passione per il buon vino e dalla cura per ogni dettaglio, compreso il misterioso fondo concavo.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mail promemoria Ti informeremo quando il prodotto sarà di nuovo disponibile. Per favore lascia il tuo indirizzo email, corretto, qui sotto.

Hai già compiuto 18 anni?

Mariano Vini è contro la vendita di alcolici a persone che ancora non hanno raggiunto la maggiore età!

[]