SPEDIZIONI GRATIS VERSO L'ITALIA SE SPENDI ALMENO 100 €

Bottiglia di vino: perché lo standard è da 0,75 litri? Storia e curiosità

bottiglia di vino

Vi siete mai chiesti perché la bottiglia di vino che tenete in mano ha una capacità di 0,75 litri? Perché non un litro intero? Perché proprio questa misura così particolare? Oggi vi sveliamo il mistero che si nasconde dietro questo standard universale che caratterizza il mondo dell’enologia.

La storia della bottiglia come la conosciamo oggi inizia nel XVIII secolo, quando si comprese l’importanza di conservare il vino in contenitori di vetro. All’epoca non esistevano macchine per la produzione industriale: erano i maestri vetrai a creare manualmente ogni singola bottiglia.

La bottiglia di vino e il suo formato: una questione di soffi

Ecco la prima spiegazione: la capacità polmonare. I mastri vetrai, che soffiavano il vetro fuso per dare forma alle bottiglie, avevano una capacità polmonare limitata. Con un solo soffio, questi artigiani riuscivano a realizzare bottiglie con una capacità massima che oscillava tra i 650 e i 750 ml. Per quanto fossero abili, c’era un limite fisico che non potevano superare!

Un affare inglese: la matematica del commercio. Una seconda teoria, forse la più accreditata, riguarda il commercio marittimo tra Francia e Inghilterra. Nel periodo a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo, il Regno Unito importava grandi quantità di vino francese. Le navi mercantili inglesi utilizzavano casse con capacità standard di 2 galloni imperiali (circa 9 litri) per trasportare il prezioso carico. Ogni cassa poteva contenere fino a 12 bottiglie. Facendo un semplice calcolo matematico: 9 litri divisi per 12 bottiglie = 0,75 litri per bottiglia. Questa misura si rivelò perfetta per ottimizzare lo spazio di carico e rispettare le regolamentazioni commerciali dell’epoca. Ancora oggi, nonostante i cambiamenti nei sistemi di trasporto, questa misura standard è rimasta invariata.

bottiglia di vino

La praticità delle taverne: una questione di servizio. C’è anche una terza spiegazione, legata alle abitudini di consumo nelle taverne e osterie del passato. Secondo Wine Meridian, autorevole portale italiano dedicato al mondo del vino, la tradizione nelle osterie prevedeva di servire circa 125 ml di vino per bicchiere. Con una bottiglia da 0,75 litri si potevano servire esattamente 6 commensali, senza sprechi. Questa praticità ha contribuito a rendere universale questa misura, che ancora oggi ci permette di condividere perfettamente una bottiglia tra sei persone durante una cena.

L’evoluzione della bottiglia nei secoli. Prima dell’avvento delle bottiglie in vetro, il vino veniva conservato in diversi recipienti: anfore di terracotta, vasi di ceramica, otri di cuoio. Solo nel Cinquecento, alla corte francese di Caterina de’ Medici, il vino iniziò ad essere conservato in bottiglie di vetro ricoperte di vimini. La diffusione su larga scala delle bottiglie di vetro avvenne nel Settecento, quando il vetro si affermò definitivamente come il materiale ideale per conservare il vino, grazie alla sua capacità di non alterare i sentori del prezioso liquido.

Conclusione: tradizione che resiste al tempo

Oggi, nonostante l’evoluzione tecnologica, continuiamo a utilizzare bottiglie da 0,75 litri per rispetto di una tradizione che affonda le radici nella storia. Questa misura rappresenta il perfetto equilibrio tra funzionalità, praticità e tradizione.

Se questo articolo ha stuzzicato la vostra curiosità e desiderate approfondire la vostra conoscenza del vino attraverso l’esperienza diretta, vi invitiamo a visitare la nostra selezione di vini dove potrete scoprire eccellenze locali e nazionali, tutte rigorosamente in bottiglie da 0,75 litri!

Ricordate che ogni bottiglia di vino non contiene solo un pregiato nettare, ma anche secoli di storia, tradizioni e sapienza artigianale che continuiamo a tramandare con passione.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mail promemoria Ti informeremo quando il prodotto sarà di nuovo disponibile. Per favore lascia il tuo indirizzo email, corretto, qui sotto.

Hai già compiuto 18 anni?

Mariano Vini è contro la vendita di alcolici a persone che ancora non hanno raggiunto la maggiore età!

[]